E dopo i “sacchetti porta confetti” ecco i vasetti … !!! Da un po’ la piccoletta di casa ha iniziato a mangiare la frutta omogeneizzata e io potevo mica buttare via tutti quei vasetti di vetro? Noooooo 😀 … ma come è nata l’idea di alterarli come porta confetti? Avete mai sentito parlare di “confettata”? Io non so quante volte ho visto la foto di questo post di Fede e avrei voluto fare qualcosa del genere per il battesimo di Michela. Ho ordinato i confetti che mi piacevano di più da “Confetti di Sulmona” e intanto pensavo a come poter decorare i sacchetti che ogni invitato avrebbe potuto riempire a suo piacimento … ma poi ho pensato pure che a volte nei rinfreschi c’è chi va via prima e magari non ha modo o tempo di riempire il suo sacchettino di confetti… e quindi ecco l’idea!!! Perchè non preparare qualcosa che contiene un po’ di confetti di vari gusti? E così tra ieri sera e stamattina è stato un susseguirsi di taglia, embossa e incolla … e questo è il risultato del lavoro fino ad ora… manca qualche rifinitura qua e là e il confezionamento finale in scatoline di acetato o nei sacchettini di cellophane. In ogni vasetto ci sono 15 confetti 3 di ogni gusto (cioccolato, mandorla, kinder, ricotta e pera e i ricci di nocciola e cioccolato).
Che ne dite? A me piacciono tanto … e poi vederli tutti insieme da soddisfazione!!! Con questo lavoro partecipo alla sfida Dream Challenge #4.12 tema “riciclo, riuso, ricreo” sul blog Scrap Dreams.
P.s. Per chi come me conserva i vasetti degli omogeneizzati qui tante idee per utilizzarli!
“Con questo post partecipo al concorso di idee di Creamamma – Feste per bambini”
31 commenti
[…] ragazza che per il battesimo della figlia vuole realizzare dei vasetti porta confetti. Le piacciono quelli che ho fatto io per Michela e mi chiede di pensare insieme a lei a delle personalizzazioni. Merry, […]
Graziosissimi! Grazie Giulia, inserisco subito in raccolta!
A presto!
[…] http://tracartatimbriecolori.wordpress.com/2012/05/02/vasetti-porta-confetti/ […]
Molto bella e originale l’idea. Volevo solo sapere come hai colorato il tappo del vasetto? Grazie mille
Ciao Jennifer! Scusa il ritardo con il quale ti rispondo … il tappo del vasetto non l’ho colorato. L’ho ricoperto con della carta!
I tappi dei coperchi degli omogeneizzati dove li trovi? Quelli originali non chiudono bene e non riesco a trovarne di nuovi che vadano bene….hai qualche idea? Grazie!
E’ un’idea bellissima e sarà stata sicuramente super apprezzata! Grazie per aver partecipato al linky party! 🙂 Mi unisco ai tuoi followers!
Ho aggiunto e ti ho segnalato su FB, ma non riesco a pinnare il tuo progetto…
Molto bella anche la tua versione! Ti va di inserirli qui? http://mammabook.blogspot.de/search/label/Riciclo%20creativo%20per%20bambini
Certo! Lo faccio subito!
Bellissimo post e bellissima idea per realizzare dei portaconfetti originali! Ho sempre preferito i sacchetti alle scatoline o ad altri tipi di confezioni ma devo dire che l’idea della “confettata” e dei barattoli di vetro è davvero geniale, soprattutto se si considera quanti vasetti di vetro vanno a finire nella pattumiera!
Certo ci vuole una buona manualità e tanta creatività e fantasia per realizzare dei vasetti deliziosi come i tuoi, ma credo che mi cimenterò! A breve una mia amica si sposa e, dato che sta cercando di risparmiare un po’ sui preparativi e mi sono proposta di aiutarla, credo che le tue idee mi torneranno utili. Pur volendo risparmiare non ha voluto rinunciare alle bomboniere, una tradizione cui è molto legata (ha optato per delle piccole bomboniere in argento), e ha scelto però di acquistare solo l’oggetto e di realizzare la confezione da sola, sia per quanto riguarda la bomboniera in sé che i confetti.
A proposito di confetti, nel tuo post citi quelli di Sulmona … ne ho sempre sentito parlare un sacco e, dato che li hai citati anche tu, ho voluto approfondire, non sapendone molto. Ho scoperto che sono una vera e propria eccellenza italiana, famosi anche oltre i confini nazionali, e che a Sulmona si fanno confetti da secoli (i primi documenti che parlano di produzione di confetti nella città abruzzese risalgono addirittura al XV secolo!). Una tradizione antichissima che è stato possibile far arrivare ai giorni nostri grazie all’impegno di molte famiglie artigiane, che si sono tramandate la ricetta di generazione in generazione!
Pur partendo dalla ricetta originaria, ho anche visto che al giorno d’oggi vengono realizzati diversi tipi di confetti, di diversi colori … chiaramente per un matrimonio il colore consigliato è il bianco, ma mi chiedevo se fosse una buona idea alternare, per il matrimonio della mia amica, confetti di colore bianco a confetti verdi (in tema con il colore scelto dalla mia amica). Che ne dici?
Ahhhh!!!! Vedo che anche tu ti sei ben guardata dal buttarli!!!! Io ne ho alcuni nell’ angolo creativo e gli altri sono serviti per i sacchetti per il matrimonio di mio fratello!!! Bella realizzazione :))
P.s. Volevo dirti che mia madre si è innamorata di te, ha detto che sei un’artista, ha visto le bomboniere, le ho spiegato come le hai fatte, ha detto che sei geniale e sei un’artista, ma si è proprio congratulata!!! E ha ragione lo penso anche io che sei fortissima!! 😉
carissima giulia arrivo con notevole ritardo ma eccomi qui a sbirciare e WOOOOOW!!! ma che idea stupenda! felice di averti ispirata con l’idea della confettata ma certo che tu l’hai sviluppata in un modo davvero bello e originale! chissá gli invitati saranno rimasti a bocca aaperta 🙂 e poi che idea geniale usare i barattolini di omogeneizzato, ne faró tesoro quando e se avró bimbi… li conserveró tutti che… nn si sa mai :)))
davvero bravissima.. davvero! mille complimenti
un abbracio
federica
@via mail … Uh!! Mi sono sempre dimenticata di dirti una cosa!!!! I tuoi vasetti portaconfetti!!!! Ma sai che è una splendida idea!!!!!! Gliel’ho proposta a mia sorella per il battesimo di Giulia (=^__^=) ..sentiamo che mi dice!!!!
Mammamia che bellini che sono!
Hai avuto una idea veramente speciale!
Un dono delicato ma anche utile.
10 e lode 😉
Ottimo modo di riutilizzarli!
anch’io li ho tenuti e li ho usati in vari modi… e altri li userò prossimamente… quante idee ci sono per usarli!!!!
grazie per aver partecipato
Ciao Giulia, scusa se passo poco nel tuo blog ma la mia vita è stata risucchiata da due meravigliosi marmocchi ;))))
Complimenti la tua è proprio una genialata. A quando il battesimo?
Anch’io devo cominciare a pensarci, Claudia ha quasi due mesi!
E la piccola Michela che combina?
Un bacio, Anna
Bellissimo questo riciclo!
Un’idea eccezionale complimenti.
Manu
Lo ammetto… Capito qui per caso grazie alla nascente passione per lo scrapbooking e mi sono innamorata del tuo blog! Complimenti per tutte le idee carine che ci sono! :o)
Direi belli e buoni 🙂
Grande idea quella del riciclo dei vasetti. Io non ho bimbi ma anni fa me li sono fatta tenere da un’amica e li ho usati in tantissimi modi!
Ste
Giuliiiiaaa!!! ma che belli!! e che splendida idea!!! confezionati con tanta dolcezza dentro e fuori.
Complimenti veramnete di cuore. Sarà un evento veramente emozionante per tutti.
Daniela
che idea deliziosa!
Della serie…..non si butta nienteeeeeee!!!!!!!!
Hai visto che sono stati ben utilizzati?????
Prima per la pupa, poi x la mamma creativa.
Complimenti, sono carinissimi…oltre che deliziosi (adoro i confetti)
Un baciotto alla bimba e grazie dei commenti.
Ciao cara.
davvero splendidi ! che altro dire…………. tornassi indietro farei a mano le bomboniere per mio figlio!
ottima e bella idea! ma quanti omogeneizzati mangia la piccolina?
Mi dispiace solo che non ho più i vasetti perchè l’idea è davvero bellissima, complimenti!
Grande Giuli, un’idea bellissima! e pensare a tutti i vasetti che ho buttato via! 🙁
Ma tu sei un genio!!!! Hai fatto una cosa che dire deliziosa è assolutamente riduttivo… troppo troppo bella e di grandissimo effetto!!! Brava di tutto cuore
Grazie per aver partecipato alla sfida di Scrap Dreams!!!!
Sarebbe carino da parte tua citare la nostra sfida nel tuo post, di solito “si usa” in questi casi… 🙂
Ciao Pam! Stavo cercando di inserire il logo al vostro blog… riferimenti aggiornati!